orso Milo
Questa è la storia dell’orso Milo,
gran golosone e molto pigro.
Nel bosco il tempo trascorreva
sognando il miele, una passione vera.
E di miele faceva delle gran scorpacciate...
Dove?
Tra le arnie dell’apicoltore
Giuseppe Schneider, perché veniva attirato
dal profumo e dalla bontà proverbiale
di quel nettare.
Nel 2007 l'orso Milo
(un giovane di circa tre anni)
ha frequentato per diverse settimane
alcuni alveari di Studena Alta
e Pietratagliata.
Avvicinandosi ad alcune case
è stato ripreso
dalle videocamere
del dipartimento
di Scienze Animali
dell’Università di Udine.
Giuseppe Schneider svolge la sua attività
di apicoltore con grande passione, unita ad una
profonda esperienza e conoscenza del "mestiere".
Da tempo si prende cura delle api tra i prati e
i boschi della sua terra, con un forte impegno
per la conservazione della natura, verso uno
sviluppo sostenibile.
|
Visita il Villaggio degli orsi
|
|
api e miele
L'ape è un insetto molto speciale che vola di fiore in fiore raccogliendo nettare.
Il nettare, il succo dolce dei fiori e il polline, la polvere gialla, vengono poi portati nelle case delle api.
Le api costruiscono negli alveari, le case naturali, o nelle arnie, le casette utilizzate dagli apicoltori, delle celle di cera, dove viene depositato il polline e dove il nettare viene trasformato in miele.
Il colore e il sapore del miele dipendono dai fiori su cui le api si sono posate.
Quando prelevano il nettare principalmente da un unico tipo di fiore si ottiene un miele monofloreale, che prende il nome dalla pianta di origine. Quando il nettare viene da fiori diversi, senza che vi sia la prevalenza di un tipo sull'altro, il miele che si ottiene è un Millefiori.
I colori del miele posso variare dal giallo molto chiaro al marrone scuro e sono legati al nettare di cui sono composti. La fluidità dipende dal tipo di miele e dal suo grado di cristallizzazione. Solo tre tipi di miele rimangono sempre liquidi: il miele di acacia, di castagno e il miele di melata, tutti gli altri con il passare del tempo tendono naturalmente a cristallizzare. Ciò non altera la genuinità del prodotto.
Le quantità e i tipi di miele prodotti dipendono dalla fioritura e quindi dalle condizioni ambientali e climatiche. |
 |
 |
La produzione del miele dipende dalle condizioni climatiche |
 |
 |
prodotti
 |
È il miele più usato come sostitutivo del
comune zucchero. Indicato come dolcificante
di vari alimenti perché non ne altera il gusto
e l’aroma. Per la sua alta percentuale di
fruttosio risulta altamente digeribile.
- Aroma: gradevole poco persistente
- Sapore: leggero, delicato, molto dolce
- Colore: giallo paglierino chiaro
- Cristallizzazione: molto ritardata,
oltre un anno
|
|
 |
È un miele che si caratterizza per il suo
colore giallo intenso, ed è prodotto da
pochi apicoltori delle aree agricole ancora
scarsamente coltivate.
- Aroma: intenso
- Sapore: gradevole, forte, persistente
- Colore: giallo dorato,
tendente all’ambrato
- Cristallizzazione: rapida, fine a consistenza
cremosa, di colore biancogiallastro.
|
|
 |
Non è un miele dalle caratteristiche
omogenee. È un prodotto che caratterizza
ogni apicoltura, con differenze anche
notevoli, legate alle località di produzione.
- Aroma: accentuato, ben caratterizzato
- Sapore: molto variabile, intenso
- Colore: da ambra ad ambra scuro
- Cristallizzazione: irregolare,
parziale, spesso a cristalli grossi
|
|
 |
Si tratta di un miele alpino dalle spiccate
qualità organolettiche, è molto difficile
da produrre per le mutevoli condizioni
meteorologiche dell’alta quota.
- Aroma: tenue e gradevole, ricorda il fore
- Sapore: delicato e armonioso,
piacevole, persistente
- Colore: di colore molto chiaro,
biancastro quando cristallizzato
- Cristallizzazione: fine, pastosa,
avviene dopo alcuni mesi
|
|
 |
Ricercato dai veri intenditori è il miele più
ricco di sali minerali e fruttosio, dal tipico
sapore “amarognolo” e tannico.
- Aroma: pungente, caratteristico
- Sapore: forte, amarognolo, penetrante
- Colore: colore ambra,
talvolta carico, quasi nero
- Cristallizzazione: variabile,
ritardata, piuttosto granulosa
|
|
 |
È un miele che le api elaborano raccogliendo
le sostanze zuccherine di alcuni parassiti delle
piante. È molto ricco di enzimi e sali minerali.
- Aroma: media intensità di castagna
bollita, frutta cotta, confettura di fichi
- Sapore: poco dolce, maltato caramellato
- Colore: ambra scuro molto intenso
con rifessi opachi dal rosso al marrone
- Cristallizzazione: molto ritardata
nel tempo
|
|
 |
Formati disponibili 250g - 500g - 1000g. La produzione, quantità e tipo di miele, varia con la stagione e la fioritura.
|
|
 |
 |
contatti
Giuseppe Schneider - Via Studena Alta, 61- Pontebba (UD) Tel. +39 347 4468328 -
info@ilmieledellorso.com
Il Miele dell’Orso è amico de Il Villaggio degli Orsi Località Stupizza 33046 Pulfero (UD)
Il Miele dell’Orso fa parte dell’ Associazione Regionale Produttori Apistici Del Friuli Venezia Giulia (A.R.P.A. FVG) - Via 25 APRILE, 36/A Bicinicco (UD)
Il Miele dell’Orso è amico della Azienda agricola Faleschini Luigi
news
24- 25 agosto 2013 |
Baite aperte si prefigge lo scopo di rendere accessibili per una giornata agli ospiti del comprensorio, angoli del territorio generalmente esclusi dagli itinerari "battuti" o difficilmente raggiungibili in quanto proprietà privata, ma che rappresentano "i baluardi" della contadinanza della Valcanale e dove si conservano usi e tradizioni rurali di un tempo.
L' itinerario percorribile esclusivamente a piedi, in bicicletta o a cavallo consente ai visitatori di assaporare l'ambiente naturale e agricolo di questi luoghi e le baite aperte ai turisti offrono i piatti della tradizione locale e l'ospitalità del proprietario.
L'intervento di guide e persone a conoscenza della realtà del territorio rendono interessante l'approfondimento di argomenti specifici: piante e erbe officinali, flora e fauna, le ricette dei piatti tipici, la natura del territorio, la storia della vita in alpeggio.
Il miele dell'orso partecipa alla manifestazione con il suo miele di qualità di produzione friulana.
|
|
27-28 luglio 2013 |
Taste The Borders. Ci proponiamo di far conoscere le eccellenze agroalimentari delle nostre terre di confine a un pubblico curioso e consapevole del valore intrinseco del cibo e della cultura contadina che lo produce. Assaggiare diventa un’esperienza stimolante che mette in contatto palati e coscienze con un mondo antico che si vuole riscoprire e fare di nuovo proprio, magari adattandolo, migliorandolo, arricchendolo. Pensiamo di creare uno spazio di incontro per produttori, consumatori e divulgatori dell’arte del buon mangiare e del buon vivere, uno spazio che non ignori i confini geografici, ma che piuttosto li valuti per quello che veramente sono: porte aperte allo scambio di idee e di sapori veri.
Sono molti i prodotti che saranno proposti durante Taste The Borders, tutti all'insegna del mangiare bene, mangiare sano.
Al momento potrete sicuramente apprezzare la bontà di sette presìdi Slow Food friulani: Pitina, Cipolla di Cavasso e della Val Cosa, Aglio di Resia, Pan di Sorc, Radic di Mont, Formadi frant e Pestàt di Fagagna.
A questi si aggiunge anche l'occasione di poter gustare alcuni tipi particolari di birre artigianali prodotte dal "Birrificio Foglie d'Erba" e "Zahre Beer".
Il miele dell'orso partecipa alla manifestazione con il suo miele di qualità di produzione friulana.
|
|
30 agosto 2007 |
L'orso Milo
(un giovane di circa tre anni)
ha frequentato per più settimane
alcuni alveari di Studena Alta
e Pietratagliata.
Avvicinandosi ad alcune case
è stato ripreso
dalle videocamere
del dipartimento
di Scienze Animali
dell’Università di Udine.
Articolo del Messaggero veneto
|
|
 |
Privacy e Note Legali
Giuseppe Schneider - Via Studena Alta, 61- Pontebba (UD) Tel. +39 347 4468328 -
info@ilmieledellorso.com
Il Miele dell’Orso è amico de Il Villaggio degli Orsi Località Stupizza 33046 Pulfero (UD)
Il Miele dell’Orso fa parte dell’ Associazione Regionale Produttori Apistici Del Friuli Venezia Giulia (A.R.P.A. FVG) - Via 25 APRILE, 36/A Bicinicco (UD)
Il Miele dell’Orso è amico della Azienda agricola Faleschini Luigi